MENU

Tutti gli episodi

 

Cento e oltre è il podcast realizzato dall'Università degli Studi di Firenze per dare voce alle storie di chi ha studiato a Unifi.

Una raccolta di testimonianze costruite come un dialogo a due voci per rivivere ricordi ma anche per scoprire i sogni, i traguardi, gli inciampi e i cambiamenti di rotta che ogni studente vive lungo la propria strada. Ogni uscita, una nuova storia da ascoltare per scoprire come continua la vita Oltre l'Università.

Se anche tu desideri condividere la tua storia, scrivi a alumni@unifi.it.


Episodio 12
25 aprile 2025: in occasione degli 80 anni della Liberazione, Annalisa Savino, Dirigente scolastica del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Firenze, laureata in Filosofia, intervista Vannino Chiti, Presidente dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea.
Ascolta su Spotify
Episodio 11
Giulia Valente Bagattini laureata in Giurisprudenza all'Università di Firenze, intervista Federico Di Salvo, Console Onorario di Germania in Toscana laureato a Unifi. Avvocato patrocinante alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Di Salvo da anni si occupa di diritti fondamentali, diritto europeo e internazionale.
Ascolta su Spotify
Episodio 10
Camilla Marruganti laureata in Storia dell'Arte all'Università di Firenze, intervista Irene Sanesi, Alumna di Economia e grande appassionata di Arte, ha fatto della Cultura e del management culturale la propria missione, fondando nel 2020 il Center of Cultural Welfare.
Ascolta su Spotify
Episodio 9
Francesca Dell'Omodarme dell'Ufficio Eventi e Spettacolo dell'Università di Firenze, intervista Maurizio Busìa, laureato del DAMS con una laurea in Etnomusicologia e una passione per la musica che arriva da molto lontano, è oggi Direttore Artistico Musica per Fabbrica Europa.
Ascolta su Spotify
Episodio 8
Giorgia Ragazzini, studentessa di Scienze Forestali presso la scuola di Agraria, intervista Luigi Torreggiani, Dottore Forestale, giornalista, autore di podcast, video e documentari, che, nonostante l'intensa attività di divulgatore non dimentica mai di essere un forestale con gli scarponi ai piedi.
Ascolta su Spotify
Episodio 7
Simona Baldanzi intervista Paolo Ciampi, laureato della Cesare Alfieri e oggi giornalista, scrittore e infaticabile animatore culturale, alla guida del settore comunicazione, cerimoniale ed eventi della Regione Toscana e fondatore della residenza artistica Itaca.
Ascolta su Spotify
Episodio 6
Paolo Ciampi intervista la scrittrice e attivista Simona Baldanzi, da sempre attenta ai problemi della propria terra e dei lavoratori e delle lavoratrici che ha raccontato anche in Mugello sottosopra, il libro nato dalle ricerche per la sua tesi di laurea nei cantieri dell'Alta Velocità. Ascolta su Spotify
Episodio 5
A un mese dal lancio della comunità riascoltiamo i ricordi di chi era presente al Teatro di Fiesole lo scorso 28 novembre, per scoprire come gli anni universitari hanno segnato in maniera indelebile il percorso di ogni Alumna e Alumnus Unifi.
Ascolta su Spotify
Episodi 3 e 4
Elena Guidieri, dell'Ufficio Comunicazione di Ateneo, intervista Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo, nuotatori olimpici e laureati Unifi con il massimo dei voti, rispettivamente in Scienze motorie sport e salute e in Medicina e chirurgia. 
Ascolta su Spotify la prima e la seconda parte.
Episodio 2
Elisabetta Cerbai, direttrice dello European Laboratory for Non-linear Spectroscopy (LENS), incontra Claudia Crocini, laureata in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche, dottoressa di ricerca in Atomic and Molecular Photonics e oggi ricercatrice a Berlino.
Ascolta su Spotify
Episodio 1
Alessandra Marilli, del Laboratorio Multimediale di Ateneo, incontra Letizia Fuochi, laureata in Storia Contemporanea e oggi affermata cantautrice, autrice, storica e interprete dedita al Teatro Canzone con già all'attivo cinque album e un sesto di prossima uscita.
Ascolta su Spotify

Ultimo aggiornamento

28.04.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni